
Dei delitti e delle pene
DiCesare BeccariaFrancesco Ginesu
Di solito viene stampato in 3-5 giorni lavorativi
"Dei delitti e delle pene" è un saggio scritto da Cesare Beccaria nel 1764 che esplora la natura dei delitti e delle pene in uso all'epoca. Beccaria propone un approccio illuminista alla questione, sostenendo che le leggi e le pene devono essere riformate per rendere la società più giusta ed equa. Egli sostiene che le pene devono avere un effetto deterrente sui crimini e devono essere proporzionali al crimine commesso. Egli sostiene anche che le pene devono essere utilizzate per riabilitare i criminali, invece di semplicemente punirli. Il saggio ha avuto un'ampia influenza sulla pensiero giuridico e politico, sia in Italia che in Europa e America. La presente edizione contiene una prefazione di Francesco Ginesu (Aonia edizioni).
Dettagli
- Data di pubblicazione
- Feb 5, 2023
- Lingua
- Italian
- ISBN
- 9781447853954
- Categoria
- Legge
- Copyright
- Tutti i diritti riservati - Licenza di copyright standard
- Collaboratori
- Di (autore): Cesare Beccaria, Prefazione di: Francesco Ginesu
Specifiche
- Pagine
- 133
- Rilegatura
- Libro a copertina morbida
- Colore del contenuto
- Bianco e nero
- Dimensioni
- Commerciale USA (152 x 229 mm)