
L’organizzazione portuale di una città medievale: Cagliari XIV-XV secolo
Di solito viene stampato in 3-5 giorni lavorativi
Aonia edizioni. Il volume propone lo studio dell’organizzazione del porto di Cagliari e del suo funzionamento attraverso gli inediti statuti che tra il XIV e il XV secolo ne regolavano le attività. I nuovi ordinamenti, in seguito alla conquista catalano-aragonese, dal 1329 sostituirono l’antico Breve Portus Kallaretani di età pisana e per due secoli costituirono il testo di riferimento per l’organizzazione del porto che al testo si rivolgevano per consultare le tariffe da riscuotere sulle merci a seconda delle nazionalità degli operatori commerciali, privilegi, diritti di ancoraggio per i bastimenti che entravano in porto, giurisdizione sulle acque, criteri di amministrazione e modalità di registrazione contabile. Merci, rotte e uomini si intrecciano sullo sfondo della capitale del regno sardo, serbatoio di materie prime e derrate alimentari e osservatorio privilegiato sul Mediterraneo nella fase di riassetto delle rotte che disegnano funzioni e gerarchie dei porti nel sistema degli scambi tardo medievali.
Dettagli
- Data di pubblicazione
- Nov 20, 2012
- Lingua
- Italian
- ISBN
- 9781291211320
- Categoria
- Storia
- Copyright
- Tutti i diritti riservati - Licenza di copyright standard
- Collaboratori
- Di (autore): Pinuccia F. Simbula
Specifiche
- Pagine
- 357
- Rilegatura
- Libro a copertina morbida
- Colore del contenuto
- Bianco e nero
- Dimensioni
- Commerciale USA (152 x 229 mm)