
Il Servizio Nazionale della Protezione Civile
Il nuovo Codice e le principali norme connesse
Dopo l’emanazione del decreto legislativo 1/2018, ovvero il Codice della Protezione Civile, e le modifiche apportate dal decreto legislativo 4/2020, correttivo del Codice, è essenziale avviare un’operazione divulgativa olistica sulla materia.
Questo lavoro, ben lungi da voler essere definitivo e men che mai essere visto come tale, è teso principalmente a stimolare l’inizio di una riflessione ad ampio spettro tra quanti operano a vario titolo per il Servizio Nazionale della Protezione Civile, fornendo un quadro di lettura integrata delle attuali disposizioni di legge, anche al fine di consentire l’individuazione di quelle aree di attività, sia tecniche, sia amministrative, che eventualmente richiedono una nuova o una migliore copertura normativa, non necessariamente di natura cogente.
Dettagli
- Data di pubblicazione
- Jan 11, 2021
- Lingua
- Italian
- ISBN
- 9781716274848
- Categoria
- Scienze umanistiche
- Copyright
- Tutti i diritti riservati - Licenza di copyright standard
- Collaboratori
- Di (autore): Roberto Pizzi
Specifiche
- Formato
Parole chiave
protezionecivileemergenzaservizionazionalepreparazionerispostadisastridisastermanagementemergencypianificazioneesercitazionivolontariatogestioneprevisioneprevenzionerischirischiopericolosuperamentoposteventoantropiconaturaleautoritàruolicomponentiprofessionaliprofessionistiidrogeologicosismicoincendioincendiidricovulcanicoidraulicogeologicogeologiariskreductionallertaesercitazionemanagersistemacontrattifasesoccorsocalamitàsicurezza