
L’economia Europea iniziò a peggiorare molto tempo prima della crisi finanziaria del 2007: disoccupazione e crisi aziendali erano già in aumento prima del 2000. Nei decenni successivi la crescita è stata scarsa e alcune nazioni hanno rischiato la bancarotta
Perché, nonostante i nostri grandi sforzi, non abbiamo superato la recessione in tempi ragionevoli ? Che cosa lo ha impedito ?
Per cercare le risposte che gli economisti e i politici non hanno saputo dare, lo sguardo è stato esteso oltre l’aspetto economico
Nel tentativo di comprendere, si sono considerate le reciproche interazioni tra tecnologia, consumi di massa, produzione, debiti nazionali e banche
È emerso che il nostro modello di sviluppo può determinare inflazione o crisi in modo casuale (assieme all’aumento indefinito dei debiti della società verso il sistema di credito) e che la logica del nostro modo di procedere porta inevitabilmente al degrado ambientale
Sono stati valutati alcuni aspetti poco trattati in economia, come il legame tra linguaggio e tecnologia, il rapporto tra disoccupazione e automazione e le retroazioni (feedback) relative a produzione, salario e sistema di credito
Nelle conclusioni, vengono proposte azioni correttive per minimizzare la probabilità delle crisi, per arginare o eliminare il debito pubblico e per limitare gli enormi ed insopportabili danni che stiamo causando all’ambiente
Details
- Publication Date
- Nov 3, 2020
- Language
- Italian
- ISBN
- 9781716857836
- Category
- Business & Economics
- Copyright
- Creative Commons NoDerivatives (CC BY-ND)
- Contributors
- By (author): Alessio Martinelli
Specifications
- Pages
- 402
- Binding Type
- Paperback Perfect Bound
- Interior Color
- Color
- Dimensions
- A5 (5.83 x 8.27 in / 148 x 210 mm)