
Poetiche del ritmo. Il rapporto tra musica e parole nella canzone italiana d'autore.
Di cos’è fatta una canzone? Di parole e musica, certo. Però anche tante altre forme musicali sono fatte della stessa pasta. Dunque qual è la specificità di una canzone rispetto, ad esempio, a un’aria d’opera? Cosa cambia nel rapporto tra parole e musica quando dall’ambito della musica colta si passa a quello della musica leggera?
A queste domande si cerca qui di dare risposta tentando di mettere a nudo il rapporto intimo tra parole e musica così come è nello specifico della canzone italiana d’autore.
Dopo un excursus storico e teorico sul rapporto tra parole e musica, le canzoni di Claudio Baglioni, Paolo Conte e Lucio Dalla vengono qui analizzate utilizzando la rivoluzionaria teoria del linguaggio ideata dallo studioso francese Henri Meschonnic. Lo scopo non è solo quello di collaudare un sistema che con le sue implicazioni pone in discussione più di un intero campo del sapere, ma è anche quello di provare a costruire le basi per dare un impianto teorico ad una pratica considerata poveramente leggera.
Details
- Publication Date
- Sep 28, 2011
- Language
- Italian
- Category
- Reference
- Copyright
- All Rights Reserved - Standard Copyright License
- Contributors
- By (author): Filippo Maria Caggiani
Specifications
- Format