
Silenziose Avanguardie. Una storia dell'architettura dal 1976 al 2001
La ricerca architettonica degli anni Novanta si caratterizza per l'emergente attenzione verso i temi della multisensorialità, consapevolezza contestuale, decostruzione e riarticolazione dei linguaggi, assunzione di codici provenienti da altre discipline e culture, centralità del corpo nello spazio, tensione verso opere aperte. Vi è poi la rielaborazione delle problematiche degli anni Sessanta - contestazione dei principi del Movimento Moderno, architettura radicale, crisi dei linguaggi, rifiuto dei comportamenti consolidati. Ma soprattutto vi è un legame fortissimo con le ricerche della seconda metà degli anni Settanta e degli anni Ottanta, quando si dissolvono i miti positivistici del primo Novecento, si perfeziona il passaggio dalla società meccanica a quella elettronica e maturano giovani talenti: Koolhaas, Tschumi, Hadid, Libeskind, Ito, Nouvel, mentre altri, più anziani, quali Gehry, Eisenman, Coop Himmelb(I)au, vivono una nuova stagione creativa.
Details
- Publication Date
- Nov 11, 2017
- Language
- Italian
- ISBN
- 9780244046903
- Category
- History
- Copyright
- All Rights Reserved - Standard Copyright License
- Contributors
- By (author): Luigi Prestinenza Puglisi
Specifications
- Format