
Nella dialettica transmediale tra televisione e tv, si individua un nuovo segmento di audience, la social audience, caratterizzato dalla duplice attività di fruizione dei contenuti televisivi e simultanea interazione attraverso i social network circa i contenuti fruiti. In tale contesto, sui social network si creano comunità temporanee che scaturiscono dal convergere della social audience negli spazi digitali relativi alle trasmissioni televisive fruite e commentate in un dato momento. Il feedback che la social audience lancia, attraverso i social network, ai produttori del contenuti televisivi, si articola secondo due particolari modalità espressive (ovvero i complimenti e gli insulti), selezionate in base al grado di gradimento o rifiuto dei contenuti televisivi che manifesta la social audience secondo il meccanismo cognitivo della mente alveare. Si configura quindi un nuovo tipo di pubblico interattivo che spezza le logiche della comunicazione unilaterale del broadcasting.
Details
- Publication Date
- Jun 30, 2018
- Language
- Italian
- ISBN
- 9780244096823
- Category
- Reference
- Copyright
- All Rights Reserved - Standard Copyright License
- Contributors
- By (author): Marzia Federica Vaccino
Specifications
- Format