Clear all

Categories

La scuola in tasca

La scuola in tasca

Tecnologia e infanzia, nuove prospettive e sperimentazioni verso un'innovazione della didattica

ByNatascia Fattor

Usually printed in 3 - 5 business days
Il contesto in cui si trovano immersi e che quindi vivono gli alunni non è più solo quello famigliare, ma anche ciò che fin da piccolissimi entra a far parte delle loro vite: smartphone, televisione, computer, e tutti gli imput che ne derivano attraverso la rete, nonché gli ambiti che li alimentano, perlopiù con scopi commerciali. Non bandire ma esaminare questo contesto significa capire meglio il mondo che ci circonda, a cominciare dal senso della rivoluzione della conoscenza portata dalla rete in primis e da tutto il mondo digitale a seguire. Prima domanda: siamo sicuri che l’avvento di Google, cioè la possibilità di sapere in tempo reale e con sforzo intellettuale minimo un’infinità di nozioni, sia irrilevante per come sono congegnati oggi i nostri programmi scolastici? La maggioranza di tutte le nozioni e dei contenuti che vengono “insegnati” a scuola, sono disponibili nella rete e sono alla portata di tutti, nonché più aggiornati e anche spiegati in maniera sicuramente più interessante. Cosa significa dunque il fatto che quelle nozioni si trovassero prima solo sui libri di testo, interpretati e spiegati unicamente dall’insegnante, nelle aule scolastiche, e adesso si trovino invece dappertutto e senza bisogno di nessun mediatore? Il sistema educativo deve invertire la rotta, puntando invece a tutto ciò che può favorire lo sviluppo dell’identità, fin dalla più tenera età, dove le strade che portano alla realizzazione di se stessi sono ancora da tracciare. Ascolto, analisi può significare meno “lezioni” e più riflessioni sul singolo, interazioni con lo stesso, per cogliere interessi, attitudini, che sono strumenti fondamentali per costruire, insieme all’alunno, le zolle di terra più adatte ad essere percorse in autonomia dall’individuo. I bambini, e soprattutto i ragazzi, si stanno già pericolosamente muovendo, in autonomia, sui sottili e pericolosi fili della rete. In questo momento il ruolo della scuola è quello di mediare tra la formidabile conoscenza offerta gratis dal digitale e la necessità che questo tipo di saperi vengano ben interpretati ed inclusi, in maniera personale, nel proprio bagaglio culturale, così da poter essere utilizzati in maniera creativa nello sviluppo della propria identità. E’ evidente quanto il digitale sia entrato nella realtà della vita di ognuno, ma quanto della realtà di ognuno entra a far parte del contesto scolastico?

Details

Publication Date
Apr 12, 2022
Language
Italian
ISBN
9781471735950
Category
Education & Language
Copyright
All Rights Reserved - Standard Copyright License
Contributors
By (author): Natascia Fattor

Specifications

Pages
72
Binding Type
Paperback Perfect Bound
Interior Color
Black & White
Dimensions
A4 (8.27 x 11.69 in / 210 x 297 mm)

Ratings & Reviews