
Il mandala nella tradizione del Buddhismo Nichiren, Prima parte:
Introduzione, mandala nei periodi Bun’ei e Kenji
ByThe Nichiren Mandala Study Workshop
Usually printed in 3 - 5 business days
In Italia sono ormai poche le persone che non hanno mai sentito parlare del monaco Giapponese Nichiren, contemporaneo a Dante Alighieri. Molte sono anche le scuole Buddhiste che si rifanno al suo pensiero e che venerano il mandala noto come “Gohonzon”.
Che cosa rappresenta questo mandala e soprattutto come orientarsi a fronte di una letteratura perlopiù settaria, talvolta intrisa di polemica dottrinale? Quali sono le risposte ai dogmi? E che cos’è in realtà quest’oggetto di devozione? Pur preciso e dettagliato si tratta di un testo accessibile a tutti, corredato di foto in parte originali e quindi inedite. Interessante per chi vuole informarsi, il lavoro va oltre lo studio puramente accademico, ricco di terminologia difficoltosa e prescinde da ogni influenza settaria evitando volutamente il linguaggio parrocchiale. Questo libro è il frutto di una ricerca quasi decennale si avvale della collaborazione di molti esperti, oltre che a monaci di molte Scuole ed organizzazioni di ispirazione Nichiren.
Details
- Publication Date
- Dec 6, 2015
- Language
- Italian
- Category
- Religion & Spirituality
- Copyright
- All Rights Reserved - Standard Copyright License
- Contributors
- By (author): The Nichiren Mandala Study Workshop
Specifications
- Pages
- 202
- Binding Type
- Paperback Perfect Bound
- Interior Color
- Color
- Dimensions
- A4 (8.27 x 11.69 in / 210 x 297 mm)