Show Bookstore Categories

MARCELLO PIACENTINI E LA GRANDE ROMA

ByValter Vannelli

L’architettura di Roma - città e capitale - è posta in relazione alle scelte di politica urbana di Mussolini e del più significativo architetto italiano della prima metà del ‘900, Marcello Piacentini. _ Il primo saggio, sintesi di ‘Economia dell’architettura in Roma liberale’ (1979) e ‘[idem] fascista’ (1981), conclude un’epoca. _ L’altro, del 2002, esamina le trasformazioni del centro e del territorio nell’ottica degli avvenimenti culturali, politici, economici e sociali che dal primo dopoguerra vedono trasformare programmi e progetti nelle varianti al PRG 1909, quindi nella proposta di Piacentini al Capo del Governo per la Grande Roma, del 1925, fino alla Variante Gene-rale, al PRG 1931, ed alle espansioni del secondo dopoguerra. … La tesi: descrivere come a fine ‘900 l’assetto e l’immagine di Roma siano incancreniti nell’indifferenza di convivenze appena civili; le stesse che un decennio dopo, durante una crisi economica globale e planetaria, convivono con le passività dei nostri giorni.

Details

Publication Date
Sep 28, 2011
Language
Italian
Category
History
Copyright
All Rights Reserved - Standard Copyright License
Contributors
By (author): Valter Vannelli

Specifications

Format
PDF

Ratings & Reviews