
Viaggio nella MITOLOGIA GRECA
This ebook may not meet accessibility standards and may not be fully compatible with assistive technologies.
Improvvisamente, sul gran palcoscenico di un Universo che non ha ancora
trovato una propria fisionomia, irrompono, generati dagli elementi
primordiali, le dirompenti forze della Natura grazie all'istinto procreatore di
Eros, non ancora Amore, balzato nel Mondo dal vuoto abisso del Nulla, lì
dove tutto era cominciato. Così, da quello che fino ad allora era solo un
miscuglio indistinguibile, le forze latenti della Natura si ri-generano
nell'essenza intera della vita prima, in essere onnipotenti, onniscienti ed
onnipresenti poi, gli dei appunto, "Immortali ma non eterni", prima ancora
che apparissero gli Uomini, i Mortali generati per caso e tenuti in vita solo
da un atto di disubbidienza. Ed è in quel Mondo, in cui ormai già esistono la
Notte, il Giorno, la Luce, il Buio, il Sole, il Cielo stellato, la Luna, le Acque e la
Terra, primi tra i nuovi elementi, che gli dei arcaici decidono di stabilirsi,
dando il via ad una lunghissima epopea fatta di cruente lotte, inganni,
tradimenti, passioni e ardite ribellioni che vedono il susseguirsi di tre
generazioni di divinità, fino a stabilizzarsi con l'ultima di essa, quella degli
dei Olimpici, sotto la guida di quello che resterà il Signore supremo di tutti
loro, il re della folgore e del tuono, padrone del Cielo e della Terra.
Questa, in estrema sintesi, la fantastica avventura del mito greco, quella
straordinaria raccolta di leggende a sfondo religioso, fenomeno non solo
artistico o letterario, ma, soprattutto, spirituale, collettore potente di un
popolo, quello greco, che in quelle credenze, oltre che in una comune lingua,
la koinè, ritrovava quell'identità comune che istituzioni politiche e
configurazioni urbane non permettevano altrimenti. Gli dei, ma non solo. Da
essi vengono generati e poi venerati uomini "speciali", ardimentosi, valorosi,
simboli di coraggio, astuzia, spirito guerriero, bellezza e forza fisica,
rappresentanti di un'ideale, quello tutto maschio proprio del popolo greco,
che condensa in sè le aspirazioni di ogni uomo dell'epoca: gli Eroi, semi-dei,
amati dagli uomini e dalle donne, dagli dei e delle dee, che eleggevano e
proteggevano, a turno, i loro "preferiti"; gli eroi che si ergevano, soli, a
protezione, a difesa della conservazione della comunità umana, specie dei
suoi componenti più esposti a rischi mortali, come i naviganti e i
combattenti.
Details
- Publication Date
- Aug 4, 2022
- Language
- Italian
- Category
- History
- Copyright
- All Rights Reserved - Standard Copyright License
- Contributors
- By (author): Pietro Giaquinto
Specifications
- Format