
Sorta di manifesto esistenziale in un periodo di svolta, il testo diventa oggetto dei seminari che l'autore tiene, nel 2003, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
«L’essere plurimi afferma il negativo, pone l’accento su tutto ciò che non possiamo essere. Non si confonda con il delirio di potenza ciò che è in realtà l’insostenibilità dell’impotenza.
Abbiamo piena consapevolezza che è il limite negativo a generare la forma positiva e l’azione ne tiene conto nel dirigerci lungo l’itinerario esistenziale.
A un certo punto accade qualcosa inaspettatamente: notiamo che alcune scelte strettamente private assumono dimensioni ontologiche, diventando per noi una Weltanschauung. Questa legittimazione non occulta però il loro significato primo: essere una terapia per un senso di solitudine dilaniante.»
Details
- Publication Date
- Aug 16, 2014
- Language
- Italian
- Category
- Social Science
- Copyright
- All Rights Reserved - Standard Copyright License
- Contributors
- By (author): Oreste M. G. Debernardi
Specifications
- Format